Imposte

Riscuotere gli averi previdenziali: il Consiglio federale prevede un aumento delle imposte

La Confederazione deve risparmiare. I prelievi di cassa pensioni e pilastro 3a saranno quindi tassati in modo diverso. Note ora anche le modalità. 

Michael Imbach
Responsabile VZ Ticino
Pubblicato in data
30 Gennaio 2025

Il Consiglio federale vuole limitare le agevolazioni fiscali al versamento degli averi previdenziali. Questo possibile aumento delle imposte rientra in un più ampio pacchetto di misure con cui il governo intende alleggerire il bilancio federale. Il Consiglio federale ha presentato il suo piano. Qui di seguito i punti più importanti.

  • Risparmiare per la vecchiaia durante la vita lavorativa dovrebbe restare fiscalmente vantaggioso anche in futuro. I contributi versati nel pilastro 3a e in cassa pensioni potranno ancora essere dedotti dal reddito imponibile e, come accade oggi, anche in futuro gli averi previdenziali continueranno a essere tassati solo al momento della riscossione e separatamente dagli altri redditi. 
  • Il Consiglio federale intende però adeguare le aliquote fiscali per il prelievo degli averi in forma di capitale. Le aliquote sinora valide saranno sostituite da una nuova tariffa speciale. Prelievi contenuti, generalmente per gli averi 3a, verranno presumibilmente tassati con aliquote basse. Questo vale anche per averi più consistenti, a condizione che i prelievi vengano distribuiti su più anni.
  • Gli importi di entità elevata verrebbero invece tassati molto più pesantemente:

 

  • Con queste aliquote fiscali decisamente progressive, il Consiglio federale intende innanzitutto ridurre l’agevolazione fiscale a favore dei prelievi in forma di capitale rispetto a quelli in forma di rendita.
  • Un’altra novità riguarda le prestazioni in capitale dei coniugi: queste non saranno più sommate e tassate congiuntamente. Ogni prestazione in capitale di un coniuge sarà tassata separatamente, a condizione che non venga riscossa nello stesso anno.
  • Pertanto, in futuro, scaglionare i prelievi di capitale su più anni invece di prelevarli nello stesso anno fiscale si rivelerà ancora più conveniente. 
     
Scheda informativa

Pensionamento: rendita o capitale?

Come riscuotere gli averi di cassa pensioni? Trova i criteri di valutazione più importanti in questa scheda informativa.

Il Consiglio federale ha sottoposto il piano a consultazione. Il Parlamento ed eventualmente anche gli elettori saranno chiamati ad esprimersi in proposito con il loro voto. Pertanto, resta ancora in forse se e quando questi cambiamenti entreranno effettivamente in vigore.

A prescindere dal fatto che un giorno tali cambiamenti avranno seguito o meno, già oggi è auspicabile verificare con attenzione se è più vantaggioso riscuotere il capitale o percepire la rendita. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi. È anche possibile scegliere di combinare capitale e rendita. Quale sia la soluzione migliore dipende fortemente dalla propria situazione.

Oltre alle imposte, vanno comunque assolutamente considerati altri fattori altrettanto importanti come la flessibilità, l’entità e la sicurezza del reddito nonché la tutela dei propri cari e i rischi di longevità. Per saperne di più ordini la scheda informativa gratuita. Oppure fissi un appuntamento con un esperto presso la succursale VZ a lei più vicina.