Immobili

Comprare casa: senza l’intervento dei genitori è impossibile

Sono poche le famiglie giovani che guadagnano a sufficienza per comprare casa. Al contempo, la proprietà di abitazione diventa sempre più costosa. Come fare?

Loredana Rizzo
Perito immobiliare

Sempre meno famiglie dispongono di un reddito e di mezzi sufficienti per comprare casa. Uno dei motivi è certamente l’aumento dei prezzi. Al contempo, le banche esigono un reddito congruo, che riesca a coprire senza difficoltà un interesse del 5 percento. Tuttavia, bisogna considerare che nei mesi appena trascorsi il prezzo degli immobili è tornato ad aumentare in modo consistente – non solo nei centri urbani ma anche nelle zone rurali. Pertanto, se si è giovani e non si dispone dei capitali necessari bisogna ricorrere all’aiuto dei genitori. I genitori che vogliono aiutare economicamente i propri figli hanno diverse opzioni.

Anticipi sull’eredità e donazioni

I genitori possono provvedere i figli dei liquidi necessari concedendo loro un anticipo sull’eredità. Tuttavia, dovrebbero prima cautelarsi con una pianificazione reddituale, per verificare se una grossa donazione potrebbe compromettere la loro indipendenza economica. Consiglio: se l’anticipo sull’eredità è più consistente della quota ereditaria, al momento della divisione, il beneficiario dell’anticipo dovrà versare ai coeredi la parte eccedente: ciò può metterlo in serie difficoltà.

Segua l’andamento dei tassi e del mercato ipotecario e riceva preziosi consigli per la sua strategia:

È dunque auspicabile stabilire in un testamento o in un contratto successorio le modalità di compensazione dei figli interessati. Volendo, è anche possibile esonerare i figli dall’obbligo di collazione, a patto che le porzioni legittime non vengano violate.

Prestiti

Anche un prestito può agevolare di molto l’acquisto della casa di proprietà. Ma: banche accettano un prestito come capitale proprio solo se questo non deve essere remunerato né rimborsato. Consiglio: stabilisca le sue condizioni in un contratto di prestito. Così regola la questione in modo trasparente e previene situazioni conflittuali.

Fideiussione

Presso alcune banche, le opportunità di negoziazione dei potenziali acquirenti migliorano se interviene un garante in caso di fideiussione, debito solidale o pegno.

Scheda informativa

Comprare casa: ecco come può aiutare economicamente i suoi figli

Questa scheda informativa mostra come i genitori possono aiutare economicamente i propri figli nell’acquisto di una casa di proprietà.

In genere, in caso di responsabilità solidale, entrambe le parti devono rispondere ciascuna per l’intera somma del credito, interessi inclusi. Con una fideiussione invece, è possibile circoscrivere la responsabilità a un importo più basso. Consiglio: verifichi per tempo con un esperto quali sono i risvolti giuridici di tale opzione, in modo tale da evitare controversie o delusioni tra i suoi figli.

Prestanome

I genitori possono acquistare la proprietà a proprio nome e affittarla al figlio, stipulando con lui un contratto istituente un diritto di acquisto. Questo consente ai figli di rilevare l’immobile alle condizioni stabilite per i successivi dieci anni, dando loro del tempo per mettere da parte i mezzi necessari.

Piani di risparmio

I genitori possono iniziare a mettere via i soldi destinati alla casa dei figli con largo anticipo. In Germania, tali soluzioni sono note come piani risparmio destinati all’acquisto proprietà. In Svizzera, se si vuole mettere da parte denaro a intervalli regolari per un obiettivo di questo tenore, l’ideale è scegliere l’opzione del piano di risparmio in ETF.

Vuole aiutare economicamente i suoi figli? Eviti di commettere errori quando compila la dichiarazione delle imposte: consulti la scheda informativa gratuita "Comprare casa: come aiutare i propri figli". Oppure fissi un appuntamento non vincolante presso la succursale VZ di Lugano.