I consigli pubblicitari delle banche da prendere con le pinze
Invece di farsi abbagliare da miracolose soffiate per investire in borsa, risparmiatori e investitori dovrebbero analizzare in modo critico costi e rischi del loro portafoglio.

Raccomandare l’articolo
Molte banche e tanti gestori patrimoniali modellano le loro promozioni su paure e speranze degli investitori, giocando con elettrizzanti consigli in base agli umori in borsa. Non si lasci adescare da messaggi fuorvianti.
''Portafoglio di fondi – in tutta tranquillità''
Attenzione: dietro queste offerte si nascondono solitamente fondi a gestione attiva. Le commissioni sono in media quattro volte superiori a quelle degli investimenti passivi come gli ETF.
Va poi detto che la maggior parte dei fondi attivi registra una performance peggiore: i loro costi elevati non possono essere giustificati. Se nel suo portafoglio sono presenti fondi di questo tipo, è auspicabile verificare se è stato applicato un sovrapprezzo.
Consiglio: se detienenel suo deposito fondi di questo tipo, verifichi che non siano sopravvalutati. In caso di dubbi, si raccomanda un check del deposito di VZ. In questo modo otterrà un secondo parere professionale e saprà come si posiziona il suo deposito rispetto al mercato.
''Riallocare il portafoglio''
A beneficiare delle riallocazioni sono soprattutto le banche, perché guadagnano più commissioni. Se i prezzi delle azioni scendono, molti investitori finiscono per vendere i loro titoli perché in preda al panico. Ciò può essere fatale per il rendimento, poiché i giorni migliori sui mercati azionari sono spesso quelli che seguono immediatamente un crollo dei prezzi. Quindi, una volta liquidati gli investimenti non riesce più a compensare la perdita. Resti dunque fedele alla sua strategia sul lungo termine – anche durante una crisi.
''IA: non si lasci sfuggire nulla''
Questo suggerimento può essere fuorviante. Molti fornitori pubblicizzano fondi tematici perché fa gola investire nell’IA o nella robotica.
Ma quando le banche iniziano a fare pubblicità, di solito è troppo tardi: la valutazione delle azioni pubblicizzate è già troppo alta. Studi recenti dimostrano che su molti fondi tematici è applicato un sovrapprezzo e che rendono meno del mercato. Il mercato è, infatti, più veloce del marketing.
''Investire denaro con la coscienza pulita''
Molte banche stanno rendendo più appetibili gli investimenti ''verdi''. Alcune sfruttano l’occasione per ''riconfezionare'' costosi fondi attivi. Ecco perché bisogna diffidare quando una banca offre soltanto investimenti ''sostenibili'': è probabile che stia semplicemente aumentando le commissioni.
''Cedola del 9,75 percento: ne approfitti''
Tali promesse si riferiscono solitamente a prodotti strutturati come i Barrier Reverse Convertibles, resi appetibili dal versamento di interessi elevati. Ma: tanti sottovalutano il rischio di questi complessi prodotti finanziari – nello scenario peggiore, si perde l’intero capitale.
Nonostante la loro pubblicità ''illuminante'', in materia di rendimento e commissioni le banche preferiscono tenere i loro clienti all’oscuro. Richieda un secondo parere indipendente per capire se nel suo portafoglio si nascondono rischi inutili e costi eccessivi. E verifichi quanto siano effettivamente sostenibili i suoi investimenti.
Vuole far rendere il suo denaro? Ordini la scheda informativa o fissi un appuntamento presso la succursale VZ più vicina.