Tassi ipotecari: i consigli di tanti esperti non sono all’altezza
Ogni volta che i tassi di interesse salgono o scendono, banche e agenti intermediari si fanno avanti con consigli dell’ultima ora. Scopra perché molti di questi non sono utili.

Raccomandare l’articolo
Un’ipoteca rappresenta in genere l’obbligo finanziario per eccellenza nonché quello di maggior durata. Tanti proprietari in pensione non riescono a rimborsarla e non è raro che, alla loro morte, venga trasmessa ai figli.


Ipoteca Saron o a tasso fisso? Come prendere la decisione giusta
Per finanziare la propria casa a condizioni vantaggiose bisogna essere lungimiranti. I consigli dell’ultima ora di diverse banche e tanti agenti lasciano quindi senza parole. Ogni volta che i tassi di interesse variano a seguito di una decisione della Banca nazionale svizzera (BNS), torna a riproporsi la stessa domanda: meglio una Saron o un’ipoteca a tasso fisso? La domanda è giustificata, ma le risposte raramente sono esaustive.
Non creda a tutto ciò che sente
La maggior parte delle banche consiglia ipoteche a tasso fisso, a prescindere dall’andamento dei tassi di interesse. E anche in casi dubbi, il parere più diffuso è che un’ipoteca fissa si riveli la scelta migliore. Guardando ai fatti, si traggono conclusioni diverse:
- sul lungo periodo, le ipoteche a tasso fisso convengono meno. A posteriori, un’ipoteca sul mercato monetario si è praticamente rivelata sempre più vantaggiosa. Chi, ad esempio, nel 2014 ha stipulato un’ipoteca a tasso fisso a 10 anni per un importo di 500’000 franchi, negli ultimi dieci anni ha pagato 52’000 franchi in più;
- le banche preferiscono raccomandare ipoteche fisse perché in genere ci guadagnano di più, sfruttando anche le emozioni scatenate da una decisione della BNS;
- il costo supplementare di tali raccomandazioni ricade sulle spalle dei clienti;
- le ipoteche del mercato monetario sono più trasparenti: il tasso d’interesse fa riferimento al Saron che si orienta al tasso della BNS.
Consiglio: e prevede un calo dei tassi, meglio scegliere una Saron o vincolare al tasso fisso al massimo la metà del debito e per il resto stipulare una Saron. Questa alternativa è più conveniente e si resta flessibili se, ad esempio, si perde il posto di lavoro, si divorzia o in caso di disgrazia. Le durate dovrebbero avere un intervallo massimo di tre anni.
Un’ipoteca del mercato monetario può diventare più costosa in poco tempo: metta da parte la differenza per un tasso di interesse medio a lungo termine – ad esempio, il 3 percento: se i tassi aumentano, può utilizzare questa riserva.
Vuole saperne di più? Ordini la scheda informativa gratuita oppuri si rivolga agli esperti contattando la succursale VZ a lei più vicina.