Consulenza per LGBT
Lesbiche, gay, bisessuali e transgender – in breve LGBT – presentano una situazione finanziaria differente rispetto agli eterosessuali. Come incide la registrazione dell’unione o il matrimonio sulla situazione economica personale dei partner? Come regolamentare la propria successione in un’unione domestica registrata tra persone dello stesso sesso? Cosa va regolamentato se si è single o si vive in concubinato? Come va organizzata la previdenza? Come ottimizzare l’onere fiscale? Come investire il denaro in modo redditizio?
La comunità LGBT esige una speciale regolamentazione in tutte le questioni di natura finanziaria e previdenziale. Per questo è auspicabile una consulenza concepita appositamente per gli LGBT – che VZ VermögensZentrum è in grado di offrire.
Matrimonio per tutti: cosa significa concretamente?
Dal 2022, le coppie omosessuali possono sposarsi o convertire la loro unione domestica registrata in matrimonio.
Il matrimonio offre una maggiore tutela per entrambi i partner rispetto all’unione domestica registrata o al concubinato. Tuttavia, in molti casi, il matrimonio da solo non basta a garantire una protezione completa per il coniuge. Per questo motivo, è importante sfruttare al meglio le opportunità offerte dal regime matrimoniale e dal diritto successorio.
Il matrimonio comporta inoltre importanti implicazioni finanziarie in ambiti quali le assicurazioni sociali, il regime patrimoniale, la successione e le imposte. È quindi essenziale informarsi accuratamente prima di compiere questo passo. Per maggiori dettagli, ordini la scheda informativa gratuita "Matrimonio per tutti".
Quali sono le differenze tra matrimonio e unione domestica registrata?
Il regime dei beni cui si fa riferimento per le coppie registrate è quello della separazione dei beni: se e quando la relazione termina, non vi è alcun patrimonio da dividere. Per le coppie sposate viene invece automaticamente applicato il regime di partecipazione agli acquisti. In concreto: in caso di decesso o di separazione, ciascuno dei coniugi riceve la metà del patrimonio che hanno costituito durante il matrimonio. In ogni caso, anche chi è sposato deve adottare provvedimenti aggiuntivi per tutelare finanziariamente il coniuge superstite.
Nella coppia lesbica che ha contratto matrimonio, la partner superstite riceve dall’AVS una rendita per superstiti, a patto che abbia un’età pari o superiore a 45 anni e che il matrimonio sia durato almeno cinque anni; in unione domestica registrata, invece, una rendita è prevista solo se in presenza di un figlio minorenne e fino al raggiungimento della maggiore età di quest’ultimo.
Le coppie sposate di lesbiche hanno inoltre accesso alla donazione di sperma. Infine, per tutte le coppie omosessuali sposate vale quanto segue: il marito di cittadinanza straniera di uno svizzero o la moglie di cittadinanza straniera di una svizzera sono agevolati nell’ottenimento del passaporto rossocrociato.
Cosa devono sapere le coppie di conviventi?
I concubini, per quanto concerne le assicurazioni sociali, sono meno tutelati rispetto ai coniugi. Le casse pensioni, ad esempio, autorizzano la corresponsione di una rendita per superstiti o il versamento di un capitale al partner superstite solo a determinate condizioni – in genere molto rigide. Infine: la successione legittima non considera il partner convivente. Le coppie di concubini devono pertanto tutelarsi reciprocamente per evitare che il proprio partner si ritrovi in condizioni economiche difficili.
A cosa devono prestare attenzione le coppie omosessuali al momento del pensionamento?
Pianificare il pensionamento è fondamentale e dovrebbe iniziare, idealmente, non più tardi dei 55 anni. Le decisioni da prendere sono molte e di grande importanza: è essenziale garantire un reddito stabile, assicurarsi un capitale sufficiente per una vecchiaia serena e tutelare economicamente il proprio partner. Un aspetto cruciale per le coppie omosessuali è valutare se conviene formalizzare l’unione con il matrimonio. Questa scelta ha infatti un impatto significativo sulle finanze della coppia, influenzando elementi fondamentali come l’AVS, la cassa pensioni e il carico fiscale. Per affrontare queste decisioni in modo informato e consapevole, si affidi a VZ. Nessuno vanta una maggiore esperienza in materia di pianificazione pensionistica. Un piano mirato e tempestivo non solo protegge il reddito, ma consente anche di ottimizzare il carico fiscale e massimizzare il rendimento del patrimonio.