Competenze

Ha domande sul suo pensionamento o sui suoi investimenti? Sulle sue ipoteche, sulle sue imposte o sulla sua successione? Vuole ottimizzare le prestazioni della cassa pensioni della sua azienda o le soluzioni previdenziali dei suoi dipendenti? I nostri articoli specialistici forniscono risposte mirate e competenti.

Successione
tutti gli argomentiPensionamentoInvestimentiSuccessioneIpotecheImmobiliImpostePrevidenzaAssicurazioniBankingCassa pensioniPrevidenza quadriGestione delle assicurazioniInformazioni su VZ
49 risultati
Articolo specialistico

Porzione legittima: da sapere

Il diritto successorio svizzero dispone che determinati eredi abbiano diritto a una porzione legittima anche nel caso in cui esista un testamento che preveda diversamente.  

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Testamento: molto più versatile di quanto si pensi

È la legge a stabilire chi eredita quanto. Chi rinuncia a fare testamento commette un grosso errore. Vale la pena pianificare la propria successione.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Coniugi: come favorirsi al massimo reciprocamente

In assenza di disposizioni in caso di morte del coniuge, il partner superstite può ritrovarsi in difficoltà economiche.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Lasciare casa e denaro in eredità ai figli: come evitare conflitti in seno alla famiglia

Molti genitori vogliono aiutare i figli anticipando loro l’eredità – spesso al momento dell’acquisto di una casa.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Perché tutti dovrebbero formulare un mandato precauzionale

Può accadere che, all’improvviso, ci si ritrovi a non riuscire più a decidere per se stessi. Con un mandato precauzionale è possibile cautelarsi. 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Eredità digitale: si occupi già oggi dei suoi dati

Nel pianificare la successione, ci si concentra principalmente su casa, denaro, titoli e oggetti di valore. Anche l’eredità digitale è però importante.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Diritto successorio in Svizzera: l’essenziale in sintesi

Il diritto successorio svizzero è orientato al modello di famiglia convenzionale. Tuttavia, anche il coniuge superstite può ritrovarsi in difficoltà.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Lasciare in eredità casa e beni immobili – eviti controversie in famiglia

Chi possiede una casa di proprietà e beni immobili, deve riflettere molto attentamente su come lasciare in eredità tali beni al partner superstite e ai suoi figli.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Eredità: è obbligatorio trattare i figli tutti allo stesso modo?

La maggioranza dei genitori vorrebbe il patrimonio accumulato venisse diviso equamente tra tutti i figli. Questo tuttavia non significa che ciò avvenga o che sia obbligatorio.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Più libertà con il nuovo diritto successorio – il suo testamento ne tiene conto?

La revisione entra in vigore il 1° gennaio 2023. Novità importanti: riduzione delle porzioni legittime dei figli e abolizione di quelle per i genitori.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Donare denaro ai figli: non commetta errori

Molti genitori regalano ai propri figli somme di denaro significative. Ma attenzione: in ambito fiscale come in quello successorio, l'affettuoso gesto potrebbe avere delle conseguenze tutt’altro che gratificanti.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Revisione del diritto successorio: cosa deve sapere quando fa testamento

Il 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo diritto successorio. Le modifiche introdotte interessano in special modo le coppie sposate, le coppie di conviventi come pure imprenditori e famiglie patchwork.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Successione: meglio pianificarla per tempo

Pressoché tutti desiderano lasciare il patrimonio personale in eredità ai propri cari. Ecco come ci si può tutelare al meglio e come prevenire le controversie tra eredi.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

La successione legale

Molte persone non lasciano disposizioni in merito ai beneficiari del loro patrimonio alla loro morte. In tali casi, viene applicata la successione legale.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Il patrimonio successorio nelle coppie sposate

Alla morte di un coniuge vanno distinti i beni patrimoniali del defunto da quelli del partner superstite.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Calcolo degli acquisti

In un matrimonio con regime di partecipazione agli acquisti, ogni coniuge dispone del proprio patrimonio. 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Diseredare un figlio non è affatto semplice

Si sente spesso dire che è possibile diseredare un figlio nel caso in cui questo si occupi troppo poco dei genitori o sia in lite con loro.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Comunione ereditaria: cosa deve sapere

Perché le comunioni ereditarie vanno sciolte il prima possibile? Come agire in caso di disaccordo tra gli eredi? Una comunione ereditaria è soggetta a tassazione? Qui di seguito le risposte a queste e ad altre importanti domande.

 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Costituire una fondazione di pubblica utilità in Svizzera

Chi vuole investire in una buona causa, non assoggettata a imposte, può costituire una fondazione di pubblica utilità o una sottofondazione presso una fondazione mantello.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Separazione dei beni: quando è opportuna?

A scegliere il regime di separazione dei beni sono soprattutto titolari d’azienda e coniugi che intendono mantenere la loro indipendenza economica.

Leggere l'intero articolo