Competenze

Ha domande sul suo pensionamento o sui suoi investimenti? Sulle sue ipoteche, sulle sue imposte o sulla sua successione? Vuole ottimizzare le prestazioni della cassa pensioni della sua azienda o le soluzioni previdenziali dei suoi dipendenti? I nostri articoli specialistici forniscono risposte mirate e competenti.

Successione
tutti gli argomentiPensionamentoInvestimentiSuccessioneIpotecheImmobiliImpostePrevidenzaAssicurazioniBankingCassa pensioniPrevidenza quadriGestione delle assicurazioniInformazioni su VZ
49 risultati
Articolo specialistico

Testamento: tutto ciò che deve sapere

Chi redige il proprio testamento deve attenersi a requisiti formali e rispettare le disposizioni di legge. Altrimenti, a seconda delle circostanze, il testamento può essere invalidato o impugnato dagli eredi sfavoriti.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Apertura del testamento e certificato di eredità

Una volta venute in possesso di un testamento, le autorità di competenza provvedono ad informare per iscritto tutti gli eredi legittimi e nominati. Per trovarli tutti possono occorrere anche diversi mesi.  

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Convenzione matrimoniale, contratto successorio, testamento: cosa scegliere?

Chi vuole che, alla sua morte, il proprio partner o coniuge sia economicamente tutelato può ricorrere a più strumenti. 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Le donazioni trasversali possono essere soggette a tasse davvero elevate

Molte famiglie rinviano la divisione dell’eredità fino alla morte di entrambi i genitori. In questo modo, il genitore superstite conserva l’eredità per intero. Questo però può rivelarsi fiscalmente svantaggioso. 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Come viene divisa l’eredità di una persona single

Se non è stato disposto diversamente, è la legge a stabilire chi eredita quanto.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Oneri e condizioni

Le disposizioni testamentarie possono essere legate a oneri e condizioni.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Rappresentante della comunione ereditaria

Se la comunione ereditaria non si accorda, può essere incaricato un rappresentante di amministrare e ripartire il patrimonio successorio.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Accettare o rifiutare l’eredità?

Non sempre l’eredità è cosa gradita. Se esiste il rischio di un sovraindebitamento, un’attenta verifica è imprescindibile. 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Istanza di riduzione in caso di violazione delle porzioni legittime

Se la divisione di un’eredità viola le porzioni legittime, gli eredi sfavoriti possono reagire con la cosiddetta istanza di riduzione.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Perché è meglio nominare eredi sostitutivi

La successione va pianificata a tempo debito e contemplando più scenari senza dimenticare il diritto successorio.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Assicurazione sulla vita: chi riceve il denaro in caso di morte?

Le indennità delle assicurazioni sulla vita non sono toccate dal diritto successorio, se non su un singolo aspetto: le polizze con il valore di riscatto vengono considerate nel calcolo delle porzioni legittime.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Famiglie patchwork: di cosa devono tener conto nella successione

Non è raro che un partner in una nuova convivenza o matrimonio figli avuti da una precedente relazione. In tali casi, misure mirate sono imprescindibili.  

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Compensare gli anticipi sull’eredità

Al momento della divisione dell’eredità, i discendenti devono compensare tra loro ciò che hanno ricevuto in precedenza dai genitori.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Comunione dei beni: quando è consigliabile?

Il coniuge economicamente più debole, alla morte del partner più facoltoso, trarrebbe più beneficio da un regime di comunione dei beni che da una partecipazione agli acquisti. 

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Cosa rientra nel patrimonio successorio?

Prima di procedere nel dividere il patrimonio tra gli eredi, bisogna sapere cosa rientra concretamente nel cosiddetto patrimonio successorio.  

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Nominare eredi istituiti e sostituiti: quando conviene farlo?

Nel testamento si può specificare non solo chi erediterà direttamente il patrimonio, ma anche a chi andrà dopo la morte degli eredi istituiti.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Le norme di ripartizione possono aiutare ad evitare controversie tra gli eredi

In un testamento si dovrebbe regolare chi debba ricevere quali entità patrimoniali della successione.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Inventario fiscale: cos’è?

Poco dopo un decesso, l’amministrazione fiscale interpella gli eredi per procedere a un inventario.  

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Come viene divisa l’eredità di coppie sposate

Se non è stato disposto diversamente, è la legge a stabilire chi eredita quanto.

Leggere l'intero articolo
Articolo specialistico

Pianificare la successione: conviene coinvolgere i figli?

Un testamento è valido anche senza il consenso dei discendenti. Tuttavia, per evitare litigi o delusioni, è consigliabile discutere la pianificazione successoria in famiglia.

Leggere l'intero articolo